Foresta "Sa Roda Manna"
Il monumento naturale di “Sa Roda Manna” Scano Montiferro
Il bosco di Sa Roda manna una delle stazioni forestali pi belle ed interessanti non solo del Montiferru ma anche della Sardegna. E’ qui presente infatti una formazione quasi pura di agrifoglio (ilex aquifolium) specie arborea che rappresenta una residua testimonianza delle epoche GLACIALI .
Qui a Sa Roda Manna gli agrifogli sono alti oltre dieci metri e talmente fitti da lasciarsi attraversare solo da sottili lame di luce che danno al bosco un’atmosfera magica.
La scarsa illuminazione non lascia crescere la vegetazione ed il sottobosco povero di specie.
L’OLOSTRIU, cosi viene chiamato l’agrifoglio in lingua sarda ha un fusto eretto ed una corteccia liscia di colore verde scuro. Fiorisce a maggio-giugno e fruttifica in agosto-settembre. Il bosco un rifugio sicuro per moltissimi animali selvatici. Qui possibile osservare la rumorosa ghiandaia (Garrulus glandarius) o il volo rapido fra i rami dello sparviere (Acipiter nisus) i passaggi furtivi della martora (Martes martes) e del gatto selvatico (Felix lybica) specie entrambe assai schive e che prediligono alimentarsi durante la notte.
Sin dall’antichit l’agrifoglio era conosciuto per le sue propriet febbrifughe e antireumatiche. Le sue foglie si raccolgono in aprile-maggio prima della fioritura e contengono una sostanza denominata “ilicina” con caratteristiche simili alla caffeina responsabile dell’azione febbrifuga e tonica e venivano utilizzate in Sardegna per combattere le febbri malariche. ATTENZIONE invece a non mangiare le bacche queste infatti sono fortemente purgative e possono dare nausea e vomito.


Pubblicato : Lunedì, 27 Giugno 2011 - 09:06
Ultima modifica : Mercoledì, 4 Febbraio 2015 - 18:03
Pagina letta 1357 volte